Modulo Gamification

Scopri, comprendi e impara gli elementi di gioco applicati in contesti non ludici.

 

Attraverso l’esperienza scopriremo insieme cos'è e come viene applicata la gamification, esaminando casi di studio reali.


È possibile, in un mondo ormai iperstimolante, riuscire ad incuriosire, motivare e creare un coinvolgimento con le persone? Con la Gamification si, si può. Ecco perché: la Gamification serve a ridisegnare la relazione con gli altri, siano essi clienti, fornitori, colleghi, allievi, attraverso un coinvolgimento che prende spunto dai giochi.

 

Cos’è la Gamification?

È stato Jesse Schell, game designer americano, ad introdurre formalmente la definizione di Gamification nel 2010.  Nella definizione di Schell si parla di motivazione (il famoso engagement oggi più che mai attuale), di progettazione (altrettanto famoso termine unito spesso a User - user design -) al fine di creare una esperienza. Usare la Gamification quindi è un modo per rendere l'esperienza dell'utente più interessante (Gamification = engagement + User experience) utilizzando gli elementi del gioco.
Esiste anche una definizione di Gamification di tipo funzionale, data da Sebastian Deterding, altro famoso Designer/ricercatore di progettatione gameful & motivating americano: “Gamification is the use of game design in non-game contexts" - La Gamification è l'utilizzo di elementi di gioco in contesti non ludici.

Le radici della Gamification riguardano prevalentemente il game design, la psicologia e le scienze comportamentali. È applicabile agli ambiti più estesi, sia mediante applicazioni digitali (app, portali, piattaforme) che “analogiche”. Può essere utilizzata a livello aziendale per incentivare l’engagement dei dipendenti così come quello didattico, nel marketing così come in ambito civico o relativamente agli stili di vita.

 

Perché un corso sulla Gamification?

Con questo corso riceverai una panoramica sulla disciplina, determinando il lessico e il contesto. Imparerai i pilastri della Gamification e le sue modalità di impiego. Conoscerai gli ambiti in cui questa disciplina è applicabile e, mediante casi di studio reali, analizzerai le realizzazioni già in atto.
Sperimenterai dal vivo un tipo di formazione “gamificata”, di cui sarai spettatore e protagonista. Metterai da subito in pratica quanto appreso mediante una esercitazione pratica.

 

Cosa imparerai partecipando a questo corso?

1.    Cos'è la Gamification
2.    Quali sono i pilastri della Gamification: principi, elementi, raccomandazioni
3.    Chi sono gli Attori coinvolti e perché
4.    Quali esempi esistono nei vari ambiti (aziendale, marketing, formazione, in Italia, all’estero, ecc)
5.    Che relazione esiste tra Gamification, engagement e big data e quanto è importante
6.    Esercitazione

DOCENTE

Emanuela Corazziari

Lavora presso un'azienda multinazionale leader nei sistemi di gestione aziendale, con una esperienza ventennale. Nel 2013 ottiene la qualifica di Gamification Trainer, a seguito di un corso tenuto da Mario Herger, guru mondiale di Enterprise Gamification. Ufficializza così una passione entrando a far parte di un gruppo di lavoro internazionale, occupandosi della comunicazione interna ed esterna. Da Novembre 2016 pubblica periodicamente on line articoli sulla Gamification.

Linkedin Facebook

Sei interessato a questo argomento?

Si, voglio saperne di più e ricevere Gratis il vostro ebook >>

*Compila il questionario in pochi minuti, raccontandoci cosa ti piacerebbe imparare, e riceverai a breve il nostro ebook EMC3.